Comune di Borgo Pace
Provincia di Pesaro e Urbino
Piazza del Pino, 3 61040 Borgo Pace (PU) Fax 0722.816049 Tel. 0722.816048

Tradizioni

Foto: Maria Luisa Carobbio
Mercatino sotto l'albero

Vista la sua collocazione geografica, le tradizioni di Borgo Pace sono la risultante di tre culture differenti: marchigiana, umbra e toscana a volte con qualche influenza anche romagnola.

Come nella più parte dei borghi antichi, la maggior parte delle tradizioni che da decenni si tramandano di padre in figlio, riguardano soprattutto la sfera delle feste religiose, che come ogni festa si associa alla sapienza culinaria di queste terre.

Numerose le feste religiose in onore della Vergine; tra le più caratteristiche quella dell'Annunziata che si svolge nella frazione di Lamoli il 15 agosto: nella magica notte d'estate il paese si illumina solo di fiaccole e le vie vengono percorse da una lunga processione animata da caratteristici e suggestivi quadri viventi.

Lo stesso scenario si ripete la notte di Pasqua quando da Borgo Pace si parte in processione verso la chiesetta di Spogna per riportare nella sua casa l'immagine dell'omonima Madonna che nel corso della guerra era particolarmente invocata dalle mogli che avevano al fronte i propri consorti.

A Parchiule, altra frazione del comune di Borgo Pace, la prima domenica di settembre, l'aria si impernia di basilico, per onorare la Madonna: a seguire la corsa con i trampoli, oggi strumenti di divertimento ma, che un tempo, nelle valli dell'alpe della Luna, servivano ad attraversare i fiumi in piena.

La prima domenica di giugno invece tutti a Sompiano per divertirsi con i giochi di ieri: particolare la "Pentolaccia" in cui giocatori bendati debbono cercare di rompere con un bastone grosse brocche di terracotta appese ad una corda.

Gastronomia

Per quanto riguarda la gastronomia, Borgo Pace e particolarmente indicata per buongustai e per coloro che, per almeno un giorno, vogliono dimenticarsi ogni tipo di dieta dimagrante. All'ordine del giorno sono cibi sani e nostrani: cacciagione, dalla lepre al cinghiale; funghi di tutti i tipi dal porcino al prelibato ovulo; tartufi di cui il territorio è ricco, naturalmente bianchi e della migliore qualità (tuber magnatum pico); pasta, rigorosamente fatta a mano, e perché no, un buon bicchiere di vino santo o di cannaiola.

Non potevano mancare sagre paesane: a Lamoli, nei giorni del ferragosto la decennale Sagra della Panzanella, piatto rinfrescante a base di pane, pomodori e cipolla, particolarmente indicato nelle calde giornate d'estate.

Il crostolo di Sompiano
Il crostolo di Sompiano

L'ultimo week-end di Agosto a Borgo Pace ormai da diversi anni si celebra la "Festa della Patata Rossa", dove si possono degustare gnocchi all'anatra, patate fritte, salsicce e naturalmente il famoso "Crostolo di Sompiano", una vera e propria chicca del paese: un calzone ripieno di patata, salsicce e mozzarella e poi rigorosamente cotto con il nostro carbone di Borgo Pace. Non mancano convegni sulla patata, mostre, spettacoli di intrattenimento, musica danzante, giochi all'aperto ma anche escursioni guidate, degustazioni ed appuntamenti enogastronomici con sommelier e produttori per finire con un concorso a premi per il Miglior Piatto a base di Patata di Sompiano fra i Ristoratori della Massa Trabaria.

Gastronomia

 
© 2005-2023 Comune di Borgo Pace - Gestito con docweb - [id]