Fin dal 1968 a Lamoli, piccola frazione del Comune di Borgo Pace (600 Mt. sul livello del mare), la Pro-Loco Trabaria organizza, nelle giornate a cavallo del ferragosto (quest’anno -2007- il 13-14-15 agosto), la SAGRA DELLA PANZANELLA: piatto povero ma gustoso, perfetto per l’estate.
Un po’ di storia
La panzanella è un piatto tipico della cucina contadina toscana; Lamoli, si trova infatti a pochi chilometri dal confine di questa Regione. E’ impossibile dire quando fu inventato, per certo si sa che l’introduzione del pomodoro risale ovviamente all’ottocento. Era usanza contadina bagnare il pane vecchio e secco, il pane veniva cotto una sola volta a settimana, e di mescolarlo con le verdure che erano facilmente disponibili nell’orto.
Nella nostra zona veniva sicuramente gustata dai carbonai nel periodo estivo, che rimanendo nei boschi per diversi mesi lontani da casa a “cuocere” il carbone, utilizzavano il pane che le donne portavano nelle periodiche visite per far rifornimento, questo dopo qualche giorno diventava raffermo; si procedeva quindi ad affettarlo, si metteva a mollo nell’acqua, si aggiungeva un po’ di aceto, qualche pezzettino di pomodoro e cipolla, del sale ed ecco pronta la panzanella.
Per gli anziani, spesso sprovvisti di denti o quasi, era un alimento facilmente utilizzabile, per questo pur essendo uno dei piatti più poveri della nostra cucina era anche chiamato L’ENERGETICO DEI NONNI.
Dove si svolge la sagra
La Sagra della Panzanella si svolge nella località campo della fiera, 5.000 mt. di prato e alberi di tiglio, con una pista da ballo e piccoli giochi per bambini. La Pro-Loco Trabaria mette a disposizione di tutti i frequentatori uno spazio coperto e sedie e tavoli per mangiare e bere.
Cosa si mangia
Oltre allo stand della panzanella regina di questa manifestazione, sono presenti altre specialità culinarie: gnocchi con ragù di anatra, “boconotti al ragù”, penne all’arrabbiata, spiedini e salsicce alla griglia, arista di maiale, patatine fritte, insalata di pomodori, frittelle, piadine e panini farciti con prosciutto, lonza, salsicce, formaggio, frittelle. Tutto annaffiato da buon vino, birra, acqua e bevande in genere. E’ possibile optare per l’acquisto di un menù turistico comprendente un assaggio di panzanella, un primo, un secondo, contorno a prezzo veramente modico.
Intrattenimento
Oltre ad alcuni stands all’interno di quali sono organizzati giochi di abilità manuale (spacca l’uovo – il gioco dei cerchi), di abilità cognitiva (il gioco del prosciutto), di fortuna (il gioco dei fiori), durante tutta la manifestazione sarà presente un’orchestra che suona dal vivo con la possibilità di ballare nella pista.
Perche’ venire alla sagra della panzanella?
Per passare una giornata in completa libertà, all’insegna del sano divertimento, perché punto di forza di questa manifestazione è la semplicità di un pranzo all’aperto quasi un pic-nic da organizzare per famiglie con bambini piccoli, persone anziane e perché no??? per comitive di giovani amici.
La processione religiosa (Festa di Maria assunta in cielo)
Come nella maggior parte dei paesi, le tradizioni che si tramandano da decenni di padre in figlio, riguardano soprattutto la sfera delle feste religiose. Per Lamoli, il 15 agosto festa di Maria Assunta in cielo è la Festa paesana, il culmine di ogni celebrazione, che raccoglie il lavoro e l’entusiasmo della poca popolazione presente. Oltre alla celebrazione della Messa solenne alle ore 11.15, presso la meravigliosa Abbazia di S. Michele Arcangelo, caratteristica è la processione che si svolge alle ore 21.00 parte dall'Abbazia e si snoda per le vie del paese. Nella magica notte d’estate il paese si illumina solo di fiaccole (Flambeaux) e le vie vengono percorse da una lunga processione animata da caratteristici e suggestivi quadri viventi, che ogni anno rappresentano diversi avvenimenti del vecchio e nuovo testamento.