Comune di Borgo Pace
Provincia di Pesaro e Urbino
Piazza del Pino, 3 61040 Borgo Pace (PU) Fax 0722.816049 Tel. 0722.816048

Territorio e ambiente

Borgo Pace è un Comune interamente montano, il suo territorio sale dai 450 metri s.l.m. del fondovalle, in cui si trova il capoluogo, agli oltre mille delle creste dell’Appennino che fanno da spartiacque fra il versante adriatico e quello tirrenico e, quasi ovunque, da confine con la Toscana e l’Umbria. L’essere stata terra di confine fra Regioni e, in passato, fra Stati diversi, costituisce una delle peculiarità di questo estremo lembo delle Marche e ha prodotto una ricca tradizione culturale, frutto dell’integrazione con popolazioni eterogenee, i cui retaggi sono evidenti nel territorio.

La coltura dei boschi, di cui sono ricoperti i monti appenninici è da sempre una delle attività più importanti per l’economia del Comune. In questo lavoro gli uomini operano con la consapevolezza di chi sa che solo un’azione rispettosa dell’ambiente può assicurare a sé e a chi verrà dopo le risorse necessarie. Un lavoro che in ogni sua fase segue i cicli stagionali e i ritmi che la natura determina, un’attività dura e affascinante dal momento attento del taglio degli alberi alla ripulitura al trasporto verso valle, spesso ancora a dorso di mulo, alla carbonificazione, un’arte antica tramandata e praticata con sapienza.
Nei piccoli campi fra i boschi e nel fondovalle si pratica un’agricoltura, in parte eredità della conduzione mezzadrile, che di questa tradizione conserva molta della sapienza necessaria ad ottenere dal suolo tutto quanto esso può dare senza usargli violenza, ma rispettandone le esigenze.

L’allevamento del bestiame, che nella buona stagione viene lasciato libero nei prati della montagna, integra le due attività precedenti.
L’altro aspetto fondamentale del territorio sono i corsi d’acqua: gli innumerevoli ruscelli che riversano le loro acque limpide e incontaminate nei due torrenti Meta e l’Auro i quali, confluendo immediatamente a valle del capoluogo, danno origine al Metauro. Si tratta di piccoli fiumi freschi e sani ricchi di flora e fauna autoctone, pescosi di trote, e di cavedani.

In questo territorio si sono insediate popolazioni fin dall’antichità, costruendo, durante il periodo medievale, i castelli che sono all’origine delle numerosissime frazioni e nuclei storici in cui si articola l’abitato del Comune, luoghi in cui non è raro imbattersi in piccoli gioielli dell’arte religiosa.

Questo territorio, ancora integro, lontano dai ritmi convulsi e affannosi della vita cittadina da qualche tempo si è aperto al turismo, si è dotato delle infrastrutture necessarie, sapendo di poter offrire, a chi le sappia apprezzare, sane opportunità di riposo e di svago a contatto con la natura, la tradizione e la civiltà di chi da secoli, amorevolmente la coltiva e la preserva.

 
© 2005-2023 Comune di Borgo Pace - Gestito con docweb - [id]