Comune di Borgo Pace
Provincia di Pesaro e Urbino
Siete qui: Home > Cultura e Turismo > Musei e Attività

MUSEI

Le carbonaie di Parchiule
Le carbonaie di Parchiule
  • Museo del Carbonaio

Si trova presso l’Aula Verde di Borgo Pace in Loc. “Le Conce”.
Espone al suo interno una documentazione fotografica realizzata da Pierpaolo Zani, sulla vita e sul lavoro dei Carbonai e un acquario di pesci fluviali. . Si tratta di fotografie artistiche in bianco e nero che illustrano con grande poesia il mestiere, gli usi, i gesti, i volti dei carbonai di Borgo Pace, persone che si dedicano un lavoro antico, duro e affascinante.

Per visitare il museo  è necessario chiamare e prenotare la visita presso l'Ufficio del Turismo Borgo Pace.  Tel. 0722/800138
Ingresso Gratuito

  • Museo della Civiltà Contadina

Conserva vecchi macchinari, strumenti ed utensili che hanno segnato ed accompagnato la civiltà contadina e la vita di campagna.
Presso L’Agriturismo Sacchia - Borgo Pace

Orario Apertura:
Feriali e Festivi dalle 10:00 alle 12:00 /  dalle 17:00 alle 19:00
Tel. 0722/ 89358-349 7564641               
Ingresso Gratuito

Museo dei colori naturali
Museo dei colori naturali


  • Museo dei colori naturali

Per scoprire l’affascinante mondo dei colori naturali.
Il museo è ospite del chiostro dell’abbazia Benedettina di Lamoli.

Orario Apertura:
Feriali e Festivi dalle 10:00 alle 12:00 / dalle 15:00 alle 18:00
Tel. 0722/ 80133
Gruppi: € 3,00
Un’esperto vi guiderà in questo percorso.

ATTIVITA'

Disegno: Marco Amantini
Disegno: Marco Amantini

Il racconta sentieri: IL CARBONAIO

Dalla Piazza del Pino di Borgo Pace si percorre il sentiero CAI 85 attraversando un fresco boschetto di carpini e cerri fino a raggiungere il bel punto panoramico di Cà Pian di Laiola, dove è presente una vecchia casa colonica edificata utilizzando parte del materiale di risulta dell'antico Castello di Bavia (XII sec.) e una graziosa cappella del 1706.
Proseguendo si arriva all'incrocio con il sentiero che porta alla Torre feudale di S.Andrea quindi si scende verso l'omonimo borgo dove nei mesi primaverili ed estivi vi è una costante produzione di carbone.
Costeggiando il torrente Auro si ritorna verso il paese di Borgo Pace dove sarà possibile visitare, presso la confluenza del Meta e l'Auro, il Museo del Carbonaio ospitato nelle stanze dell'Aula Verde, sede del Centro di Educazione Ambientale.
Lungo questa piacevole passeggiata verrò descritta la storia della produzione del carbone, i metodi di lavorazione utilizzati nonchè le numerose curiosità di questo antico e misterioso mestiere.


Lunghezza
: 4 Km
Tempo di percorrenza: 1h e 50 m
Difficoltà: Media
Altezza Minima: 460 metri s.l.m.
Altezza Massima: 810 metri s.l.m.
Equipaggiamento: Scarponi da trekking, berretto con parasole, pantaloni lunghi, adeguata scorta d'acqua, cartina tecnica.
Consigli: Evitare di avventurarsi fuori dal sentiero, lasciare sempre detto a qualcuno l'itinerario che si prevede di percorrere.
Al termine di questo percorso visitare l'Aula Verde di Borgo Pace dove si trova il "Museo del Carbonaio".

Cartina

La cartina

Per saperne di più

Il libro "I carbonai un mestiere in bianco e nero" di Pier Paolo Zani è disponibile presso
Comune di Borgo Pace, piazza del Pino
Centralino Telefonico 0722/816048
Fax 0722/816049
comune.borgo-pace@provincia.ps.it