Lunedì 14 Luglio – Serata Astronomica a Parchiule: appuntamento alle ore 21:30 davanti l’ex scuola di Parchiule (il primo edificio che si incontra a destra) dove un appassionato astrofilo vi condurrà in una “escursione” tra la luna, le stelle, le galassie e le costellazioni aiutato da un laser e da un telescopio professionale.
Martedì 15 Luglio – Visita Storico Artistica al Centro Storico di Mercatello sul Metauro e alla Chiesa Monumentale di San Francesco con l’annesso Museo Civico: appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro dove inizieremo un percorso alla ricerca delle tracce storiche urbane di un centro abitato che è riuscito a fermare il tempo in pieno Medio Evo. Biglietto d’ingresso facoltativo al Museo Civico € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Mercoledì 16 Luglio – Escursione Naturalistica presso Castel di Bavia: appuntamento alle ore 9:00 in Piazza del Pino a Borgo Pace da dove partiremo per un sentiero che a ritroso nel tempo ci condurrà nel cuore dell’antico Castel di Bavia che insieme alle altre torri era posto a baluardo del territorio della Massa Trabaria. Durata dell’escursione 2 ore e mezza circa.
Giovedì 17 Luglio – Visita alla Chiesa Monumentale di Santa Maria extra muros del XIII secolo a Sant’Angelo in Vado. E’ la chiesa - contenitore d’arte più ricca della provincia di Pesaro e Urbino. All’interno opere di Raffaellin del Colle, Ghiberti, Zuccari, Mancini, Della Robbia e tanto altro. Appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi. Biglietto d’ingresso € 2,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Venerdì 18 Luglio – Orienteering a Lamoli: appuntamento alle ore 18:00 davanti l’Abbazia Benedettina di Lamoli per partecipare ad una attività che vi permetterà di sentirvi dei veri e propri esploratori in compagnia di mappa e bussola. Andrete alla ricerca delle lanterne nascoste immersi in un luogo magico che ha saputo fermare le lancette del tempo. Durata …. Dipende da voi !!!
Sabato 19 Luglio – Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.
Lunedì 21 Luglio
Visita alla Chiesa Monumentale di Santa Maria extra muros del XIII secolo a Sant’Angelo in Vado. E’ la chiesa - contenitore d’arte più ricca della provincia di Pesaro e Urbino. All’interno opere di Raffaellin del Colle, Ghiberti, Zuccari, Mancini, Della Robbia e tanto altro. Appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi. Biglietto d’ingresso € 2,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Martedì 22 Luglio
Escursione Naturalistica presso Castel di Bavia: appuntamento alle ore 9:00 in Piazza del Pino a Borgo Pace da dove partiremo per un sentiero che a ritroso nel tempo ci condurrà nel cuore dell’antico Castel di Bavia che insieme alle altre torri era posto a baluardo del territorio della Massa Trabaria. Durata dell’escursione 2 ore e mezza circa.
Mercoledì 23 Luglio
Visita Storico Artistica al Centro Storico di Mercatello sul Metauro e alla Chiesa Monumentale di San Francesco con l’annesso Museo Civico: appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro dove inizieremo un percorso alla ricerca delle tracce storiche urbane di un centro abitato che è riuscito a fermare il tempo in pieno Medio Evo. Biglietto d’ingresso facoltativo al Museo Civico € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Giovedì 24 luglio
Orienteering a Parchiule: appuntamento alle ore 17:00 davanti la scuolina di Parchiule per partecipare ad una attività che vi permetterà di sentirvi dei veri e propri esploratori in compagnia di mappa e bussola. Andrete alla ricerca delle lanterne nascoste immersi in un luogo magico che ha saputo fermare le lancette del tempo. Durata …. dipende da voi !!!
Venerdì 25 Luglio
Serata Astronomica davanti il chiosco di Borgo Pace (di fronte Hotel la Rupe): appuntamento alle ore 21:30 davanti al chiosco di Borgo Pace dove un appassionato astrofilo vi condurrà in una “escursione” tra le stelle, le galassie e le nebulose accompagnato da un telescopio professionale e da un laser indicatore.
Sabato 26 Luglio
Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.
Lunedì 28 Luglio
Visita Storico Artistica al Centro Storico di Mercatello sul Metauro e alla Chiesa Monumentale di San Francesco con l’annesso Museo Civico: appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro dove inizieremo un percorso alla ricerca delle tracce storiche urbane di un centro abitato che è riuscito a fermare il tempo in pieno Medio Evo. Biglietto d’ingresso facoltativo al Museo Civico € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni – sopra i 65 anni e sotto i 18 anni biglietto ridotto di € 2,00)
Martedì 29 Luglio
Serata Astronomica davanti l’albergo ristorante Oasi San Benedetto di Lamoli: appuntamento dalle ore 21:30 nel Campo davanti l’albergo Oasi San Benedetto dove un appassionato astrofilo vi condurrà in una “escursione” tra le stelle, le galassie e le costellazioni con un telescopio professionale ed un raggio laser indicatore.
Mercoledì 30 Luglio
Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.
Giovedì 31 Luglio
Merenda sull’Aia presso il Ristorantino “Girone dei Golosi” al Castello della Pieve di Mercatello sul Metauro: appuntamento alle ore 17:00 presso il Castello della Pieve (dentro il borgo) dove si potrà degustare una deliziosa merenda dal gusto antico con prodotti tipici locali. Questa attività prevede una quota di partecipazione di € 7,00 a persona ed è preferibile prenotarsi direttamente presso il ristorantino telefonando allo 0722 89525 oppure al 328 7299159.
Per raggiungere la struttura per chi proviene da Borgo Pace direzione Urbino, girare a sinistra dopo aver percorso 2 km della statale. Per chi proviene da Mercatello sul Metauro, direzione Arezzo, girare a destra dopo aver percorso 2 km. Una volta inboccata la strada bianca, dopo il ponte, girare a sinistra e proseguire per 500 metri.
Venerdì 1 Agosto
Escursione Naturalistica presso Castel di Bavia: appuntamento alle ore 9:00 in Piazza del Pino a Borgo Pace da dove partiremo per un sentiero che a ritroso nel tempo ci condurrà nel cuore dell’antico Castel di Bavia che insieme alle altre torri era posto a baluardo del territorio della Massa Trabaria. Durata dell’escursione 2 ore e mezza circa.
Sabato 2 Agosto
Visita alla “Domus del Mito” di Sant’Angelo in Vado dove sarà possibile ammirare una Villa Romana del I° secolo d.C. completamente ricoperta di mosaici policromi. E’ il ritrovamento archeologico più importante degli ultimi 50 anni. Appuntamento direttamente all’interno dell’Area Archeologica di via Ghibelline alle ore 10. Biglietto d’ingresso € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Lunedì 4 agosto
Visita Storico Artistica al Centro Storico di Mercatello sul Metauro e alla Chiesa Monumentale di San Francesco con l’annesso Museo Civico: appuntamento alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro dove inizieremo un percorso alla ricerca delle tracce storiche urbane di un centro abitato che è riuscito a fermare il tempo in pieno Medio Evo. Biglietto d’ingresso facoltativo al Museo Civico € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni – sopra i 65 anni e sotto i 18 anni biglietto ridotto di € 2,00)
Martedì 5 Agosto
Visita alla “Domus del Mito” di Sant’Angelo in Vado dove sarà possibile ammirare una Villa Romana del I° secolo d.C. completamente ricoperta di mosaici policromi. E’ il ritrovamento archeologico più importante degli ultimi 50 anni. Appuntamento direttamente all’interno dell’Area Archeologica di via Ghibelline alle ore 10. Biglietto d’ingresso € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni).
Martedì 5 agosto
Merenda sull’Aia presso l’Agriturismo Jostaria di Borgo Pace (Loc. Palazzo Mucci): appuntamento alle ore 17:00 presso Jostaria dove si potrà degustare una deliziosa merenda dal gusto antico con prodotti tipici locali. Questa attività prevede una quota di partecipazione di € 7,00 a persona ed è preferibile prenotarsi direttamente presso l’Agriturismo telefonando allo 0722.89413 – 328.3358439.
Per raggiungere la struttura prendere la direzione Parchiule dopo aver attraversato Borgo Pace e dopo 3 Km girare a destra in direzione Palazzo Mucci.
Mercoledì 6 Agosto
Escursione Naturalistica presso Castel di Bavia: appuntamento alle ore 9:00 in Piazza del Pino a Borgo Pace da dove partiremo per un sentiero che a ritroso nel tempo ci condurrà nel cuore dell’antico Castel di Bavia che insieme alle altre torri era posto a baluardo del territorio della Massa Trabaria. Durata dell’escursione 2 ore e mezza circa.
Giovedì 7 agosto
Merenda sull’Aia presso l’Agriturismo Ca’ Betania di Mercatello sul Metauro: appuntamento alle ore 17:00 presso Ca’ Betania dove si potrà degustare una deliziosa merenda dal gusto antico con prodotti tipici locali. Questa attività prevede una quota di partecipazione di € 7,00 a persona ed è preferibile prenotarsi direttamente presso l’Agriturismo Ca’ Betania telefonando allo 0722 89902.
Per raggiungere la struttura prendere il bivio per Castello della Pieve; dopo 200 m, superato il ponte, prendere la strada a destra, dopo 1,5 Km circa sulla destra troverete Ca’ Betania.
Venerdì 8 agosto
Serata Astronomica a Parchiule: appuntamento alle ore 21:30 davanti l’ex scuola di Parchiule (il primo edificio che si incontra a destra) dove un appassionato astrofilo vi condurrà in una “escursione” tra la luna, le stelle, le galassie e le costellazioni aiutato da un laser e da un telescopio professionale.Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.
Sabato 9 agosto
Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.
Lunedì 25 agosto
Visita Storico Artistica al Centro Storico di Mercatello sul Metauro e alla Chiesa Monumentale di San Francesco con l’annesso Museo Civico: appuntamento alle ore 17:00 in Piazza Garibaldi a Mercatello sul Metauro dove inizieremo un percorso alla ricerca delle tracce storiche urbane di un centro abitato che è riuscito a fermare il tempo in pieno Medio Evo. Biglietto d’ingresso facoltativo al Museo Civico € 3,00 a persona (solo adulti dai 18 ai 65 anni – sopra i 65 anni e sotto i 18 anni biglietto ridotto di € 2,00)
Mercoledì 27 agosto
Merenda sull’Aia presso l’Osteria del Boscaiolo di Parchiule: appuntamento alle ore 17:00 presso l’Osteria del Boscaiolo dove si potrà degustare una deliziosa merenda dal gusto antico con prodotti tipici locali. Questa attività prevede una quota di partecipazione di € 7,00 a persona ed è preferibile prenotarsi telefonando allo 0722 816016.
Per raggiungere la struttura una volta giunti in piazza a Borgo Pace proseguire in direzione Sestino e dopo aver fatto 1 Km girare al bivio sinistra con l’indicazione Parchiule, risalendo la valle del fiume Auro.
Giovedì 28 agosto
Serata Astronomica presso il Campo Sportivo superiore di Mercatello sul Metauro: appuntamento alle ore 21:30 al Campo Sportivo di Mercatello dove un appassionato astrofilo vi condurrà in una “escursione” tra Giove, le stelle e le costellazioni aiutato da mappe stellari e da un telescopio.
Venerdì 29 agosto
Visita alla “Domus del Mito” di Sant’Angelo in Vado dove sarà possibile ammirare una Villa Romana del I° secolo d.C. completamente ricoperta di mosaici policromi. E’ il ritrovamento archeologico più importante degli ultimi 50 anni. Appuntamento direttamente all’interno dell’Area Archeologica di via Ghibelline alle ore 10.
Sabato 30 agosto
Visita Storico Artistica all’Abbazia Benedettina di Lamoli del XI° secolo: ricca di storia e fascino è un luogo dove lo spazio e il tempo hanno cessato di esistere. Appuntamento alle ore 10:00 direttamente davanti l’Abbazia Benedettina.