A Sompiano, nella chiesina o Oratorio del Carmine risalente alla fine del sec. XV, troviamo un affresco contemporaneo, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino. Sull'altare maggiore della rustica parrocchiale di Santa Croce una tavola della scuola umbro-marchigiana della fine del '400 raffigura una Ascensione.
A Castel de' Fabbri sull'altare maggiore della chiesa di San Bartolomeo l'affresco del sec. XIV di scuola mercatellese che raffigura la Crocifissione; notevole anche il portale d'ingresso della chiesa, scolpito in arenaria e datato 1426.
A Palazzo Mucci, caratteristico agglomerato rurale già castello fortificato nel sec. XIII, fa mostra di sé un pregevole palazzetto signorile del XVII sec. in cui nel 1802 fu ospite Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone. Mentre la graziosa chiesa parrocchiale di S. Floriano si trova "extramuros".
A Figiano la chiesina romanica di San Leone, la parete dell'abside è coperta di affreschi del sec. XIV raffiguranti al centro una crocifissione e ai lati le immagini di Santa Lucia, di S. Apollonia e l’Annunciazione.
Nella parrocchia di San Floriano, sull'altare maggiore intagliato e dorato, spicca la tavola del Crocifisso coi Santi Giovanni Evangelista, Bonaventura e Nicola, dipinta nel 1581 dal durantino raffaellita Giustino Episcopi.
Parchiule, delizioso borghetto preromanico con case antichissime costruite con blocchi di arenaria e conci, molte rinascimentali di stile tosco-marchigiano, con loggette adornate di fiori. La chiesa di Santa Maria agganciata col ponticello all'Oratorio della Madonna del Bell'Arnore, rappresentata dalla venerata immagine della Vergine col Bambino tra due Angeli, contiene opere di interesse artistico: negli ornati in legno intagliati dal vadese Giampiero Zuccari nel sec. XVII, si mostrano la tela dell'Annunciazione dell'altare maggiore, la Madonna del Rosario coi Santi Domenico e Caterina da Siena dipinta da Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone intorno al 1636.